Sei in > Home > Precedenti edizioni > Edizione 2012 > 12 aprile - 20 maggio 2012
Quando la fede va in scena
Avrà inizio il 12 aprile e si concluderà il 20 maggio la rassegna teatrale “Si sentirono trafiggere il cuore”, organizzata dall’Ufficio comunicazioni sociali nell’ambito del progetto “Una porta verso l’Infinito: l’uomo e l’Assoluto nell’arte”, pensato in collaborazione con il Pontificio consiglio per la cultura. La rassegna nasce per creare un contatto tra le compagnie teatrali e le sale della comunità della Diocesi. L'ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito
Tre sono gli obiettivi principali: il primo riguarda le parrocchie che daranno spazio agli spettacoli, le quali avranno occasione di riflessione e di meditazione attraverso questa manifestazione sui temi della fede che verranno proposti; il secondo riguarda le compagnie che, mediante la circuitazione, potranno veicolare il loro lavoro al di là dei confini parrocchiali; infine l’intenzione è quella di sviluppare una maggiore sensibilità verso il teatro come strumento di evangelizzazione, così da poter proporre questa forma di arte e di comunicazione anche alle realtà parrocchiali dove l’attività teatrale è assente o trascurata.
Il titolo della rassegna prende spunto dal tema annuale della diocesi di Roma. Il brano di riferimento è quello degli Atti degli Apostoli nel quale Pietro annuncia la morte e la resurrezione di Gesù: “Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso!». All'udir tutto questo si sentirono trafiggere il cuore”. La gente di Gerusalemme da un lato ha un senso di colpa inaspettato, l'avvertenza di un'occasione mancata; ma dall’altro l'insorgere del desiderio di fare qualcosa per essere inclusi nella storia gioiosa della salvezza.
I temi da cui le compagnie hanno tratto ispirazione sono stati quindi relativi alla morte e alla resurrezione, al desiderio di ricerca della verità; all’afflizione dovuta al peccato unita alla “speranza e alla gioia della salvezza”; alla fede in rapporto al senso della vita.
Ecco perché tra gli spettacoli che verranno messi in scena troviamo la struggente commedia “Viaggio verso l’ignoto”, che attraverso una particolare storia di mare porta a farci riflettere sul senso della vita terrena e su cosa ci aspetta dopo la morte. E ancora, di genere completamente diverso, lo spettacolo “La mia città”, che accendendo i riflettori sulle contraddizioni della città, nella quale i vicini spesso fanno finta di non conoscersi, richiama all’impegno a fare chiarezza dentro se stessi per valorizzare il dono della comunione.
Nella rassegna sono presenti, oltre alle compagnie amatoriali, anche alcuni professionisti: Giovanni Scifoni con il suo “Guai a voi ricchi”, vincitore della rassegna “Teatri del Sacro” dello scorso anno; Giuliano Vasilicò con “Lettere da Santa Caterina” e Alessio De Caprio, che insieme a Francesca Giorgini metteranno in scena “Dove sei Adamo”, che darà inizio alla manifestazione il 12 aprile al Teatro Verde di Trastevere: uno spettacolo al quale sono invitate a partecipare tutte le compagnie che hanno collaborato a questo progetto e tutti coloro che sono sensibili al mondo del teatro e ai temi del sacro.
Potrete trovare il cartellone degli spettacoli nella "Sezione Teatro".o scaricare la locandina in .pdf
.
|